
FlexiHub
FlexiHub
Il programma offre un metodo efficace di implementazione della comunicazione seriale tramite Ethernet senza l'aggiunta di altri cavi o meccanismi.
La cosa grandiosa riguardo questo estensore da RS232 ad Ethernet è che l'interfaccia è davvero facile ed intuitiva. Bastano solo un paio di clicks, per condividere una periferica COM su qualsiasi distanza.
FlexiHub offre una funzione unica chiamata Server di reindirizzamento. Permette la connessione delle porte seriali sulla rete tra computers che non possiedono un indirizzo IP pubblico. Ciò significa che il collegamento di porte COM Ethernet da sotto reti diverse è possibile con pochi clicks, senza dover configurare le impostazioni aggiuntive.
Grazie alla crittografia SSL a 2048-bit usata dal programma, puoi essere sicuro che tutti i dati inviati dalle porte seriali virtuali su Ethernet staranno al sicuro e non verranno acquisiti da terze parti.
L'avanzata tecnologia del reindirizzamento della porta COM è il cuore di FlexiHub ed è la chiave per inviare dati seriali su Ethernet. Crea le porte seriali di rete virtuale e le rende disponibili agli utenti remoti.
Quando non è possibile una connessione diretta tra due nodi, FlexiHub può usare un canale UDP e la tecnica di perforazione UDP per consentire a due computer nascosti dietro i NAT, di connettersi correttamente.
L'accesso alle porte seriali locali della macchina ospitante (host), dall'interno dell'ambiente virtuale, può risultare notoriamente difficile. La configurazione complicata risulta necessaria per abilitare il reindirizzamento dei dispositivi seriali alle macchine virtuali: Hyper-V, VMware, ecc. FlexiHub rimuove tali complicanze ed offre un metodo semplificato per collegare dispositivi periferici collegati localmente alle sessioni virtuali in pochi clicks.
La produttività migliorata può essere raggiunta connettendo i dispositivi seriali tramite IP dove possono venire monitorati e controllati da una postazione remota centralizzata. Sia il miglioramento della sicurezza dei dipendenti, che la riduzione dei costi, possono essere il risultato dell'implementazione della connettività dei dispositivi RS232, RS422 e RS485 di una struttura. Usando la tecnologia seriale su Ethernet, tutti i robot, i controller, i sensori e gli attuatori possono essere reindirizzati, tramite Ethernet, al server di dati principale.
L'accesso alle porte seriali remote dell'attrezzatura IT è un altro uso valido del programma per la seriale su Ethernet, che abilita gli aggiornamenti remoti del firmware o le modifiche alla configurazione. Tradizionalmente, l'accesso deve essere eseguito con una connessione diretta e con dei cavi per la console. Virtualizzando le porte seriali fisiche dei routers, commutatori e ripartitori, si può accedere ai dispositivi da un computer con capacità per la seriale tramite Ethernet.
L'accesso remoto all'attrezzatura introduce maggior flessibilità nel posizionamento ed utlilità dei vari strumenti di monitoraggio, postazioni infermieristiche e laboratori. Con la connessione seriale virtuale su Ethernet, le informazioni da qualsiasi punto della struttura possono essere raccolte in una posizione centrale dove sono disponibili a tutto il personale medico.
Il convertitore da RS-232 ad Ethernet è un apparecchio meccanico che reindirizza i dispositivi seriali tramite la rete, trasformando l'ingresso seriale in dati TCP/IP e vice versa. Viene a volte chiamato anche adattatore da Seriale ad Ethernet. Un convertitore da Seriale ad Ethernet standard, può avere da 1 a 20 porte seriale in esso incorporate, pertanto possono essere condivise fino a 20 periferiche seriali alla volta. Con ciò, lo strumento fisico è piuttosto facile da installare ed usare, il che lo rende un modo conveniente per inoltrare la tua porta RS-232 stravagante, ad una macchina di rete remota.
L'estensore da RS-232 ad Ethernet fornisce la connettività ai dispositivi seriali entro 300 metri (1.000 piedi) dalla tua macchina con solamente dei cavi di rete Cat5 standard. Uno scenario è quello di usare l'estensore da RS-232 ad Ethernet per connettersi con un dispositivo locale ed usare un cavo Cat5/5E UTP per raggiungere una strumentazione remota. Una porta DB9 è disponibile sui dispositivi locali e remoti.
Connettiti ai dispositivi seriali con RS232 ed applicazioni lungo distanze maggiori, usando l'estensore da Seriale ad Ethernet. Ti consente di accedere in remoto all'attrezzatura periferica seriale.
Le soluzioni da Seriale ad Ethernet vengono spesso consegnate assieme a delle applicazioni per la COM virtuale. Il programma dedicato, ti aiuta a creare delle interfacce seriali virtuali, riconosciute dal tuo sistema e i dispositivi seriali come quelli standard.
L'adattatore da RS232 ad Ethernet impiega il protocollo RS232 ti consente di esercitare il controllo remoto sui dispositivi di sicurezza, strumenti di monitoraggio industriali e casse di punti vendita così come qualsiasi altra periferica seriale.
L'uso di un estensore seriale fisico non figura come metodo ottimale per indirizzare il problema di accesso remoto ai tuoi dispositivi. Una soluzione software non è soggetta alle stesse limitazioni di distanza di quelle di un'estensore meccanico, sia esso con fili o senza. Un altro svantaggio dell'uso hardware, avviene durante l'uso di cavi maggiori di 60 metri (200 piedi), poiché la connessione può venire influenzata dalle interferenze elettriche.
Ma se pensi che un adattatore meccanico da RS-232 ad Ethernet si inserisca perfettamente nel tuo flusso di lavoro, vorremmo dirti i quattro estensori per porta seriale più popolari, ad oggi disponibili.
Il Convertitore da Serial ad Ethernet di NetBurner è una soluzione efficiente per comunicare con i dispositivi con porta COM tramite una rete Ethernet. Questo reindirizzatore fisico della porta seriale può condividere con facilità fino a 4 dispositivi avente porta COM. Per configurare le tue connessioni di rete, dovresti usare un'applicazione fornita con lo strumento. Ecco come funziona: basta collegare il tuo dispositivo con porta seriale all'adattatore da Seriale a Rete di NetBurner e accedervi tramite LAN, come se il dispositivo fosse fisicamente collegato al PC remoto.
Perle ha sviluppato un convertitore da RS232 ad Ethernet grandioso, che assicura una trasmissione dei dati affidabile, tramite una rete IP. Questo strumento offre un accesso remoto facile, ai dispositivi RS232. Il convertitore offre una strutturazione intelligente del pacchetto e dell'inoltro dei dati, di modo che si possa controllare il modo in cui i dati vengono inviati tramite Ethernet. I vantaggi chiave, di questo strumento conveniente sono la capacità di abbinare le specifiche di comunicazione dei dispositivi seriali e una capacità di traccia della linea seriale incorporata.
Se devi ottenere un accesso remoto ai dispositivi seriali come tabelloni segnapunti, cronometri e misuratori del vento, sarà una buona idea provare l'adattatore da Seriale ad Ethernet di SeriaLynx. La soluzione consente delle connessioni cablate o senza fili a due dispositivi seriali su una LAN usando la mappatura TCP-IP. Puoi collegare fino a due dispositivi seriali alle porte COM dell'adattatore, collegare l'hardware all'Ethernet tramite una porta Ethernet cablata o condividere i dispositivi sulla rete con l'aiuto di un'antenna per la trasmissione su una rete senza fili 802.11 e il gioco è fatto! Puoi accedere ai dispositivi remoti da qualsiasi computer connesso alla stessa rete.
L' UDS1100 è un piccolo convertitore meccanico in grado di reindirizzare un dispositivo seriale tramite LAN od Internet. Il convertitore può essere configurato tramite HTTP, DHCP, Telnet, seriale, od applicazione DeviceInstaller di Lantronix. La soluzione è veloce, affidabile e facile da installare. Usando questo strumento puoi condividere, monitorare e controllare l'attrezzatura RS232, RS422, ed RS485 tramite Ethernet, velocemente e senza sforzi.
Lo svantaggio principale della soluzione fisica, è che comunque il numero di dispositivi condivisibili alla volta viene limitato dal numero di porte seriali ospitate dal meccanismo. Nel caso si debba accedere in remoto ad un gran numero di dispositivi aventi porta COM ed in contemporanea, una buona idea sarà quella di provare una soluzione programmatica come FlexiHub, il quale funziona con un numero illimitato di periferiche seriali.